Biografia e Manifesto di Natalia Gruber

Biografia

Natalia Gruber ha scoperto la sua prima fanfiction per caso, mentre aspettava l’uscita dell’ultimo libro di Harry Potter, e per molto tempo ha pensato che si trattasse di una bellissima idea, ma di un caso isolato. Per fortuna, alla fine ha scoperto che non solo quella storia non era l’unica, ma che il fandom è una comunità viva e ricca di persone fantastiche e di più fanfic di quelle che potrebbe mai leggere. Si è tenuta in disparte per anni, leggendo soprattutto Harry Potter, fino a quando si è unita al fandom di Tolkien. Lì ha iniziato a pubblicare i suoi lavori e fare amicizia con gli altri fan, ed è lì che si sente a casa ancora oggi.

Insegnante di inglese nella vita di tutti i giorni, Nat si è unita a OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) nel 2016 come traduttrice di portoghese brasiliano. Alcuni mesi dopo è entrata a far parte dei comitati Norme & Violazioni e Organizzazione Tag, dove ha vissuto esperienze stupende e imparato molto su OTW e il suo lavoro. A fine 2017 ha deciso di entrare nello staff di Traduzione, impegnandosi a supportare e assistere i traduttori nel loro lavoro e prendendo parte a molte più attività manageriali e trasversali a più comitati. Approfondisci

Biografia e Piattaforma di Michelle Schroeder

Biografia

Michelle Schroeder: Michelle fa ormai parte del fandom da più di quindici anni. Il primo è stato Harry Potter, da cui ha poi raggiunto un numero sempre crescente di altri fandom, approdando infine su Archive of Our Own – AO3 (Archivio Tutto Per Noi). Una volta lì, nel 2016 ha preso parte al comitato Documentazione AO3 e poi nel 2017 ai comitati Organizzazione Tag e Supporto. Al momento passa gran parte del tempo a lavorare in una sala giochi, fare volontariato per i comitati o leggere qualsiasi cosa su cui riesca a mettere le mani… e talvolta tutte e tre le cose contemporaneamente! Approfondisci

Biografia e Manifesto di Lex de Leon

Biografia

Lex de Leon: Lex lavora al momento per il governo degli Stati Uniti come tecnico informatico specializzato nella gestione di documenti e contenuti, con un focus sull’acquisizione, migrazione e conservazione a lungo termine di documenti. Ha cominciato scrivendo fanfiction per la serie Valdemar e da allora ha accumulato molteplici fandom, che è sempre felice di discutere. È uno shipper femslash impenitente e appassionato, ama scrivere storie ispirate alle sue esperienze di vita e alla sua immaginazione, e leggere ogni fanfiction che attiri la sua attenzione o riguardi una coppia che ama. Una visita casuale ad Archive of Our Own – AO3 (Archivio Tutto per Noi) subito dopo l’annuncio del reclutamento per Supporto l’ha portato a candidarsi, con la convinzione che la sua esperienza decennale nel supporto tecnico lo potesse rendere utile all’interno di OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi). È fermamente convinto della missione di OTW e spera di continuare il suo lavoro in futuro. In qualche modo, una donna squisita ha accettato di sposarlo e di essere sempre disponibile ad ascoltare le sue idee sui fanwork. Insieme, stanno crescendo due gatti, un cane e un uccello irascibile che non può volare. Approfondisci

Programma e biografia di C. Ryan Smith

Biografia

C. Ryan Smith: I primi ricordi di Ryan sul fandom sono di quando guardava Pokémon e Yu-Gi-Oh! con suo padre la mattina presto prima di andare a scuola. Si ricorda di quando parlava delle puntate viste e dei giochi con gli altri bambini nella sua classe e di sentire chiaramente quel senso di cameratismo che sentiamo oggi noi tutti nel fandom. Alla domanda su quale sia stato il suo primo vero incontro col fandom in generale, la sua risposta è che non avvenne se non molti anni dopo, nel 2008. Fu in quel momento infatti che, potendo accedere senza restrizioni ad Internet, cominciò a interagire con altri fan su piattaforme come Bulbagarden e Fanfiction.net. Ryan ha iniziato la sua avventura di volontario per OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) durante il suo primo anno di università nel 2013; per poi lasciare OTW per un po’ per motivi personali nel 2015. Ha anche ricominciato a frequentare l’università, dove sta completando il corso di laurea di primo livello in Informatica.

Approfondisci