Biografia e programma di Kari Dayton

Biografia

Kari Dayton (she/her) ha scoperto il fandom molto presto grazie a Sailor Moon, ma ci sono voluti molti anni in più perché scoprissse le fanfiction grazie al fandom di Harry Potter. (Crede fermamente nei diritti delle persone trans e apprezza molto il lavoro che è stato fatto per distanziare il meraviglioso fandom di Harry Potter dal terribile odio che la sua creatrice sparge.) Nonostante abbia pronte in testa molte trame, non ha scritto molta fanfiction e preferisce lavorare dietro le quinte come organizzatrice di tag, e nel 2018 si è quindi unita al comitato. È attiva come supervisore di Organizzazione Tag (fdal 2019) e le piace aiutare con la parte amministrativa e scovare nuove idee per cercare di rendere più semplice la vita degli organizzatori.

Durante il giorno lavora in ambito tecnologico per una compagnia di VoIP, ed è la principale formatrice interna e leader tecnica del suo dipartimento. Il suo lavoro include scrivere e aggiornare documentazione, essere una risorsa per i colleghi nel suo e in altri dipartimenti, rispondere alle domande (in chat e per email) e formare i nuovi assunti. Nella sua azienda è famosa perché aiuta i dipartimenti a cooperare tra loro, facilita la comunicazione, è la persona che sa le cose, e in generale pensa che compartimentalizzare le informazioni sia un disservizio per tutti. Sarebbe felice di formarvi per ogni incarico sul quale vorreste sapere di più – basta chiedere!

Programma

1. Perché hai deciso di candidarti alle elezioni del Consiglio?

Ho deciso di candidarmi per svariate ragioni. Una delle motivazioni principali è l’idea di aiutare a supportare OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) più di quello che già faccio, in termini di donazioni e volontariato. Credo davvero in quello che OTW fa e in ciò che rappresenta, e credo nel mettere il mio tempo, i miei soldi e i miei sforzi a disposizione di cause che sono per me importanti.

Per il resto, sono una persona molto curiosa che lavora meglio quando sa su cosa lavorano gli altri e conosce il modo in cui le parti contribuiscono a far funzionare l’insieme, quindi candidarmi per il Consiglio mi è sembrato il passo successivo più logico! Mi piace avere un’idea della visione complessiva in modo da capire meglio come il mio ruolo si inserisca nell’insieme.

Infine, volevo assicurarmi che ci fossero abbastanza candidati per evitare che i nostri candidati di emergenza fossero costretti a candidarsi. Avevo pensato di candidarmi lo scorso anno, ma era un momento molto complesso nella mia vita personale e quindi alla fine avevo deciso di non farlo. Un’altra motivazione per concorrere quest’anno è che molti dei miei amici di OTW pensano che sarei un buon elemento all’interno del Consiglio!

2. Quali capacità e/o esperienze apporteresti al Consiglio?

Dal lato di OTW porto una grande esperienza in Organizzazione Tag (tre anni come organizzatrice, e due di supervisione) e circa sei mesi di esperienza in Supporto.
L’esperienza di volontariato in OTW mi ha anche aiutato a imparare come comunicare in maniera più chiara ed efficace con persone che non necessariamente parlano l’inglese come prima lingua, come lavorare da remoto e come collaborare con persone da tutto il mondo.

Dal lato del mio lavoro salariato, porto ancora più esperienza nel lavorare con persone di culture diverse, esperienza di leadership (sia ufficiale che non), di organizzazione (bibliotecaria, sviluppo curriculum, documentazione) e molta esperienza nel lavorare da vicino con gruppi diversi che possono avere obiettivi diversi.

Inoltre non ho riserve nel prendere la parola quando non sono sicura di aver capito qualcosa o voglio ulteriori chiarimenti. Sono famosa per essere molto brava nel fare in modo di ottenere che venga data risposta alle mie domande, oppure di trovare velocemente una risposta a quelle stesse domande, o ancora trovare qualcuno che sappia rispondere.

3. Scegli uno o due obiettivi per OTW che ti stiano a cuore e su cui saresti interessato/a a lavorare durante il tuo mandato. Perché valorizzi questi obiettivi? Come lavoreresti con gli altri per raggiungerli?

Il mio obiettivo principale è amplificare le voci marginalizzate all’interno del team di OTW. Penso che sia fondamentale ascoltare e apportare cambiamenti per aiutare le persone marginalizzate, sia per il loro comfort che per aiutare OTW a migliorare. OTW, per la mia esperienza, è brava ad ascoltare – ma penso che possa fare meglio (come molte organizzazioni). Uno degli ostacoli maggiori a questo obiettivo, tuttavia, è trovare all’interno di OTW persone che si auto-identificano come marginalizzate e che siano anche disposte a parlare delle loro esperienze. Sono motivata a trovare una soluzione per questo, ed è importante per me in quanto persona marginalizzata che ha anche molte persone marginalizzate tra coloro che ama. Tutto questo è anche importante come parte del mio lavoro nella decostruzione del mio privilegio (per quanto possibile). Amplificare le voci di coloro che possono non sentirsi ascoltati o che non sentono di avere voce è un obiettivo incredibilmente importante (e difficile), ma anche qualcosa che vale la pena che OTW persegua.

Il mio altro obiettivo principale è incoraggiare una maggiore comunicazione all’interno di OTW. Abbiamo una newsletter frequente, e il Consiglio ha un modulo per feedback anonimi, ma mi piacerebbe esplorare più opzioni per incoraggiare una maggiore visibilità sia tra comitati che all’interno degli stessi.

4. Qual è la tua esperienza con i progetti di OTW e come collaboreresti con i comitati rilevanti per sostenerli e rafforzarli? Cerca di includere un vasto numero di progetti, ma sentiti libero/a di enfatizzare quelli con cui hai più esperienza.

Quello con cui ho più familiarità (attraverso il mio lavoro di organizzatrice di tag) è Archive of Our Own – AO3 (Un Archivio Tutto per Noi), ma ho anche esperienza con Fanlore (per uso personale) e Open Doors (Porte Aperte) (mappatura tag, e supporto entusiasta).

Mi piacerebbe avere conversazioni con progetti meno conosciut, come Fanhackers e Transformative Works and Cultures – TWC (Culture e Lavori Trasformativi), per vedere se fossero interessati a trovare modalità per aumentare la loro visibilità, sia internamente (all’interno di OTW) che esternamente tra i non-volontari. Ad esempio, so che Fanlore lancia diverse iniziative divertenti nel corso dell’anno, magari un’attività simile potrebbe essere estesa ad altri progetti? Il fulcro qui, ovviamente, è rivolgersi ai diversi comitati per capire se sono interessati a intraprendere un percorso del genere, e supportarli nel caso vogliano farlo.

Vorrei inoltre imparare di più su altri progetti per avere più informazioni possibili se dovessero sorgere questioni o problemi. Penso che conoscere di più progetti con cui non ho un immediato contatto potrebbe solo migliorare la mia capacità di comprensione e la possibilità di supportare OTW nel suo complesso.

Nonostante il mio entusiasmo nell’imparare quello che posso sui progetti meno visibili, mi impegno anche a supportare i comitati interni più visibili come Organizzazione Tag, Norme & Violazioni, Supporto e Traduzione in qualsiasi modo abbiano necessità o desiderio di supporto. Ho capito che si può fare molto richiedendo commenti e ascoltando davvero le risposte – mi piacerebbe parlare con questi comitati, e altri, scoprire quali sono le loro difficoltà e offrire aiuto.

5. Come pensi di bilanciare il tuo lavoro nel Consiglio con gli altri ruoli che detieni per OTW, o pianifichi di lasciare i tuoi ruoli attuali per concentrarti sul lavoro del Consiglio?

Lasciare il mio ruolo attuale non è nei miei piani, visto che il team di supervisione di Organizzazione Tag è abbastanza grande da supportarmi se dovessi ridurre la frequenza di alcuni miei incarichi attuali. Non intendo nemmeno ridurre il mio lavoro di organizzatrice di tag, visto che si può fare in piccoli blocchi di tempo. Tuttavia, potrei ridurre il numero di fandom per cui organizzo se avessi bisogno di concentrarmi di più sul lavoro del Consiglio.