Biografia
Kati Eggert lavora nel campo del project management, specialmente in progetti interdipartimentali con particolare attenzione alle tecnologie dell’informazione e alla digitalizzazione.
Si è innamorata della fantascienza e del fantasy subito dopo aver imparato a leggere. Si è unita al fandom organizzato nell’era delle fanzine stampate e delle newsletter mensili su carta, dopo essere inciampata per caso su una pubblicità di un fanclub di Star Trek sulla copertina posteriore di un romanzo.
Le piace fare cosplay e volontariato alle convention, specialmente quelle piccole gestite direttamente dai fan. Anche se Kati è ancora presa da Star Trek, si è allargata a una moltitudine di altri fandom e adora leggere meta riguardante il fandom e i fanwork.
Kati ha seguito lo sviluppo di OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) fin dai suoi inizi nel 2008. Si è unita alla fine al Comitato Norme & Violazioni nel 2015, e poi a Traduzione (Team Tedesco) nel 2019.
Manifesto
1. Perché hai deciso di candidarti alle elezioni per il Consiglio?
Il fandom ha costituito una parte enorme della mia vita e mi ha portato a stringere amicizie che durano da oltre vent’anni. Poiché non sono una creatrice di fanwork, ho deciso di fare volontariato per OTW come modo per “ripagare” il fandom.
Negli anni il fandom ha sofferto numerose censure di contenuti su piattaforme più o meno popolari, una serie di archivi piccoli è stata perduta in modo irrecuperabile a causa della fine dei servizi da parte delle piattaforme ospitanti o della perdita di interesse da parte dei proprietari, e il movimento antagonista al fandom sta portando i creatori a lasciare il fandom. Credo fermamente nella missione di OTW di preservare tutti i fanwork legali e la nostra storia del fandom allo stesso modo.
Grazie ai miei anni di lavoro come volontaria di OTW, allo studio delle sue caratteristiche e dei suoi progetti, e anche delle esperienze ottenute in ambito professionale, ho raggiunto un punto tale da sentirmi sicura di poter prendermi le responsabilità di servire nel Consiglio e di assicurare che OTW e tutti i suoi progetti continuino a essere sostenibili a lungo termine.
2. Quali capacità e/o esperienze porteresti al Consiglio?
Nel corso della mia carriera, ho lavorato a molteplici progetti con team interfunzionali e focus sulle tecnologie dell’informazione e sulla digitalizzazione che richiedevano collaborazione nell’intera organizzazione. Ciò mi ha aiutato ad avere una maggiore comprensione della cooperazione tra dipartimenti diversi e a esercitare una soddisfacente gestione dei conflitti. La mia storia professionale mi ha dato altre capacità che mi saranno d’aiuto come membro del Consiglio, come la mia esperienza con l’ottimizzazione (e la documentazione) dei processi, l’analisi di rischio, la gestione delle informazioni e delle conoscenze, nonché l’implementazione della gestione dei cambiamenti – per nominarne solo alcune.
In qualità di volontaria per il Comitato Norme & Violazioni ho avuto moltissimi contatti diretti con gli utenti di Archive of Our Own – AO3 (Archivio tutto per noi), il nostro principale progetto, che mi ha aiutato a comprendere i problemi che i nostri utenti possono avere. Anche se Norme & Violazioni lavora a stretto contatto con altri comitati, come Supporto, Traduzione, Accessibilità Design & Tecnologia, e Supporto Legale, allargarmi a Traduzione come secondo comitato mi ha dato una prospettiva ancora più ampia dei procedimenti interni a OTW. Entrambi i comitati mi hanno altresì dato la possibilità unica di lavorare in un team multinazionale.
3. Scegli uno o due obiettivi per OTW che ti stiano a cuore e su cui saresti interessato a lavorare durante il tuo mandato. Perché valorizzi questi obiettivi? Come lavoreresti con gli altri per raggiungerli?
Uno degli obiettivi che sono interessata a perseguire è allargare l’internazionalizzazione dei nostri progetti, rendendoli più accessibili ai fan in tutto il mondo, alcuni dei quali si trovano a sfidare letteralmente i rispettivi governi per accedere ai nostri siti.
In questo momento già traduciamo i post di news e i ticket inviati a Supporto AO3 e Norme & Violazioni da e in decine di lingue diverse, ma è solo un primo passo nell’accoglienza dei fan che non parlano inglese su AO3, e abbiamo ancora tanta strada da fare in tal senso.
Quando si arriva a Fanlore e Open Doors (Porte Aperte), i contenuti e gli archivi da comunità con lingua principale diversa dall’inglese sono grandemente sottorappresentati. Ciò significa che OTW potrebbe, per esempio, raggiungere i membri di comunità di fandom che potrebbero non sapere neppure dell’esistenza di questi progetti e costruire così ponti che possano anch’essi fare uso di OTW e della sua infrastruttura, nel caso lo volessero.
Se davvero vogliamo essere un’organizzazione internazionale, dobbiamo anche far sì che l’interfaccia stessa di AO3 sia disponibile in altre lingue e preservare contenuti da una più ampia fascia di tradizioni e origini di fandom. Ognuno dei nostri progetti ha bisogni diversi in tal senso, e sono consapevole che sia necessario un elevato carico di risorse per il loro miglioramento, specialmente nel caso in cui si voglia implementare un’interfaccia utente multilingua. Tuttavia, sento che questa è una parte essenziale della nostra missione come organizzazione, e come membro del Consiglio fornirei tutto il supporto possibile ai comitati per inseguire questo obiettivo.
4. Qual è la tua esperienza con i tuoi progetti di OTW e come collaboreresti con i comitati rilevanti per sostenerli e rafforzarli? Cerca di includere un vasto numero di progetti, ma sentiti libera di enfatizzare quelli con cui hai più esperienza.
Grazie al mio lavoro in Norme & Violazioni, AO3 è stato il progetto con cui ho avuto maggiore familiarità nei primi anni di volontariato presso OTW. Dopo essermi unita a Traduzione sono stata in grado di contribuire a una maggiore varietà di progetti di OTW. Essere membro di questi due comitati mi ha dato l’opportunità di lavorare con Supporto, Organizzazione Tag, Supporto Legale e Open Doors, e guadagnare delle conoscenze nelle loro aree di interesse, nel loro flusso di lavoro, nelle loro sfide.
Non sono granché come editor, ma spendo molto tempo nella lettura di Fanlore quando sono pronta a lanciarmi in un altro fandom o quando voglio apprendere qualcosa di specifico sulla storia del fandom. La rivista Transformative Works and Cultures – TWC (Culture e Lavori Trasformativi) mi è molto cara perché amo la meta-analisi del fandom. Sono grata a tutti gli archivi che Open Doors ha già salvato e vorrei che Open Doors fosse esistita fin dagli albori su internet. E spero che Supporto Legale continui a difendere con successo i lavori trasformativi e guidare tutti gli altri comitati.
In generale, il passaggio alla nostra attuale piattaforma interna di chat ha portato a un grande aumento nella comunicazione tra i vari comitati, e una diminuzione nell’isolamento dei comitati. Ho imparato molto sui differenti progetti e comitati parlando con gli altri volontari.
Come membro del Consiglio intendo imparare ancora di più sui procedimenti interni di ogni progetto e comitato, così come le loro attuali sfide e problematiche, parlando con i presidenti di comitato e i volontari, per apprendere cosa possa fare il Consiglio per facilitare il proseguimento del loro successo.
5. Come pensi di bilanciare il tuo lavoro nel Consiglio con gli altri ruoli che detieni per OTW, o pianifichi di lasciare i tuoi ruoli attuali per concentrarti sul lavoro del Consiglio?
Se possibile, preferirei continuare a servire nei comitati di cui faccio parte perché vorrei continuare a occuparmi della parte pratica della gestione di OTW. Ho terminato recentemente di conseguire un nuovo titolo, mentre continuavo a occuparmi del mio lavoro professionale e del mio volontariato come staff di Norme & Violazioni e traduttore di Traduzione. Il tempo che è stato riservato allo studio e alla scrittura della tesi può adesso essere impiegato nel caso di un mio coinvolgimento nel Consiglio. Inoltre i miei ruoli attuali come volontaria mi permettono un certo grado di flessibilità. Per esempio, è sempre un’opzione sul tavolo diminuire il mio lavoro in Norme & Violazioni al minimo richiesto o anche prendere un periodo di pausa, nel caso in cui il carico di lavoro nel Consiglio aumenti improvvisamente. Infine, il mio lavoro professionale richiede un’alta capacità di gestione del tempo e grandi capacità organizzative, cosa che mi permette di gestire al meglio i miei ruoli: personale, professionale, e volontaria.