Presentazione dei Candidati alle Elezioni OTW del 2023

Presentazione dei Candidati

OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) ha il piacere di presentare i candidati per le Elezioni del 2023 (in ordine alfabetico per nome di battesimo):

  • Anh P.
  • Audrey R.
  • Emyn a.
  • Jennifer H.
  • Kathryn S.
  • Qiao C.
  • Zixin Z.

(26 giugno: Come da precedente annuncio, Emyn a. si è ritirat@ dall’elezione.)

(25 luglio: Come da precedente annuncio, Audrey R. si è ritirata dall’elezione.)

Heather McGuire si dimetterà dal proprio ruolo nel Consiglio per ragioni personali: ci saranno dunque 4 seggi disponibili nell’elezione di quest’anno, di cui uno con mandato parziale della durata di 2 anni. Il candidato o la candidata che si classificherà al quarto posto riceverà la nomina per questo seggio. Siamo grati del servizio reso da Heather e la ringraziamo per il suo lavoro e la sua dedizione.

Poiché abbiamo 4 seggi da assegnare e 6 candidati, le Elezioni del 2023 si terranno: ciò significa che i membri di OTW voteranno quali candidati andranno ad occupare i seggi. Approfondisci

Biografia e Programma di Anh P.

Biografia

Anh P.ha cominciato a disegnare fanart del manga Crest of the Royal Family durante la scuola primaria, anche se ci sarebbero voluti molti anni perché finisse a leggere un doujinshi o una fanfiction. Anh è un@ fan vietmamita il cui interesse è spesso attratto dal proprio personaggio preferito DC, dai propri amati videogame di nicchia o media asiatici come manga giapponesi o web novel cinesi.

L’inglese é la seconda lingua di Ahn. Ha anche imparato un po’ di cinese cantonese, dalla propria famiglia nel corso degli anni, abbastanza per cominciare a leggere fanfiction cinesi prima che cominciasse ad usare Archive of Our Own – AO3 (Archivio Tutto per Noi) nel 2013. Prima di entrare a far parte di OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) nel 2022 come volontari@ del team Fanlore Social Media & Outreach, aveva preso in considerazione ruoli nel Comitato Traduzione vietnamita o nel tracciamento della lingua cinese per il Comitato di Organizzazione Tag. Adesso, insieme all’attuale ruolo nel Comitato di Fanlore, è anche Assistente per l’Importazione nel Comitato Porte Aperte.

Al di fuori di OTW, Ahn ha studiato Digital and Visual Art (Arti Digitali e Visive) ed è un artista freelance. Per di più, lavora part-time come chef presso un ristorante locale.

Programma

1. Perché hai deciso di candidarti alle elezioni del Consiglio?

AO3 non è il primo spazio fandomico che ho considerato come casa, ma dopo un decennio di utilizzo di AO3, avrà sempre un posto speciale nel mio cuore. Ho pensato di candidarmi alle elezioni di quest’anno, dopo la prima ondata di critiche riguardo la posizione di OTW sull’IA (Intelligenza Artificiale) e sui contenuti generati dall’IA. Ho pensato molto alla mia decisione riguardo la mia candidatura per il Consiglio, dopo che innumerevoli voci di varie parti coinvolte hanno acceso una quantità di discussioni in molti spazi fandomici soltanto nel mese di maggio. Nonostante alcune voci in queste discussioni siano state critiche nei confronti di OTW, come volontari@, OTW mi tratta meglio della metà dei miei vecchi lavori. Questo non significa che OTW sia al di sopra delle critiche, ma voglio comunque offrire il mio aiuto, per quanto piccolo, per migliorare OTW.

Non penso che il primo Consiglio di Direzione di OTW avesse potuto prevedere l’enorme dimensione di OTW dopo 15 anni di crescita. Capisco di essere abbastanza nuov@ in OTW rispetto a molti altri precedenti candidati, ma penso che sia giunta l’ora di portare nuove prospettive al Consiglio di Direzione, specialmente dai fan asiatici.

2. Quali capacità e/o esperienze porteresti al Consiglio?

Lavoro personalmente in uno dei campi che è stato colpito in modo significativo dalla tecnologia che esiste dietro ai contenuti generati dall’IA, posso offrire il mio parere e contesto al Consiglio, ma anche ai volontari OTW e al fandom in generale. La tecnologia che esiste dietro ai contenuti generati dall’IA ha avuto diversi effetti in vari campi creativi, nonostante AO3 riguardi principalmente testi e non immagini, penso che sia importante per gli artisti fandomici sapere che OTW tiene a noi, ed è importante discutere il problema in modo aperto e onesto. Parlando dal punto di vista di qualcuno il cui lavoro è stato direttamente colpito dalla tecnologia dell’IA, credo di poter offrire prospettive uniche alla discussione.

Sono stat@, per anni, volontari@ come moderatore per un forum vietnamita focalizzato su Anime & Manga finché non ha improvvisamente chiuso nel 2014. Da allora, sono diventat@ un archivista internet, lavorando su vari progetti che servono a preservare le risorse fandomiche, siano esse fanfiction e fiction originali provenienti dal forum per il backup, o fanfiction e fanart andate perse a causa della censura. Sono consapevole che le mie esperienze e la mia storia non sono unici, ma le abilità che ho acquisito e sviluppato in questi anni, come la capacità di lavorare in gruppo, pensiero critico nei momenti di crisi e gestione del tempo durante le situazioni di emergenza, saranno strumenti inestimabili per il mio lavoro nel Consiglio.

3. Scegli uno o due obiettivi per OTW che ti stiano a cuore e su cui saresti interessato/a a lavorare durante il tuo mandato. Perché valorizzi questi obiettivi? Come lavoreresti con gli altri per raggiungerli?

Uno dei problemi che considero fondamentali per il successo di OTW è renderla più accessibile a coloro che osservano ma non partecipano, specialmente a quei fan o potenziali volontari che hanno l’inglese come lingua aggiuntiva. Sono passati 15 anni da quando OTW è stata fondata, e la demografica degli utenti di AO3 è molto differente da quella che era in passato. Nonostante AO3 venga ancora principalmente utilizzato da fan anglofoni, il numero di fanwork scritti in lingue che non siano l’inglese sta crescendo di anno in anno. Tuttavia, invece di trattare questo come un vantaggio per connettere e unire i fan provenienti da culture differenti, lasciamo che le barriere date dalla lingua, una minima estensione verso la comunità, e la mancanza di trasparenza – conscia o no che sia – blocchino il nostro sforzo per costruire un vero e proprio Archive of Our OWn (Archivio Tutto per Noi).

L’approccio riguardo al quale sono più entusiasta come prossimo passo necessario per OTW è quello di andare oltre la traduzione dei singoli post nelle varie lingue e, invece, adattare i vari progetti ai differenti contesti linguistici e culturali. Un punto da cui partire sarebbe Fanlore, che recentemente ha creato una nuova pagina di supporto per i fan non provenienti dal mondo anglofono su come contribuire a Fanlore. La mia visione ultima per Fanlore è una wiki fandomica, non soltanto per l’anglosfera, ma anche con articoli e team di lingua per documentare la storia fandomica intorno al mondo – nello stesso modo in cui Wikipedia esiste oltre alla lingua inglese.

Poiché sia il progetto di Fanlore sia quello di Transformative Works and Cultures – TWC (Culture e Lavori Trasformativi) non sono bloccati dietro al Grande Firewall Cinese, un altro buon inizio sarebbe lavorare insieme a Traduzione per espandere la portata dei progetti collegati a TWC. Lavorare con Open Doors (Porte Aperte) per espandere la loro portata ad archivi non in lingua inglese, alcuni dei quali si sono già attivati per salvare, è un’altra area che vorrei espandere partendo dal lavoro che esiste già.

Vorrei lavorare con molti comitati, specialmente quelli come Translation (Traduzione) e Accessibility, Design & Technology (Accessibilità, Design & Tecnologia), per capire come poter rendere AO3 accogliente per altre lingue e culture.

4. Qual è la tua esperienza con i progetti di OTW e come collaboreresti con i comitati rilevanti per sostenerli e rafforzarli? Cerca di includere un vasto numero di progetti, ma sentiti libero/a di enfatizzare quelli con cui hai più esperienza.

Prima di cominciare come volontari@ per Fanlore, avevo questa convinzione errata che il comitato di Translation (Traduzione) fosse l’unico posto in cui io potessi aiutare e contribuire ad OTW. Dopo circa un anno di lavoro con i miei colleghi volontari nel comitato di Fanlore, vedo molte più opportunità! Tuttavia, ho anche imparato che la convinzione errata che il comitato di Translation (Traduzione) sia l’unico modo in cui i fan che hanno l’inglese come lingua aggiuntiva possono aiutare e partecipare a OTW è piuttosto comune. Nel tempo, ho capito che la mancanza di comunicazione e trasparenza è un diretto sintomo del fatto che la struttura attuale della gestione delle risorse umane di OTW non è ancora equipaggiata per gestire un gruppo di più di 900 volontari provenienti da diversi contesti, come diverse nazioni con le loro rispettive culture e situazioni geopolitiche.

Capisco di non avere tanta esperienza nell’essere volontari@ per OTW quanta quella di precedenti membri del Consiglio o altri candidati alle elezioni. Sto ancora imparando la cultura e le norme di OTW dal mio lavoro sia nel comitato di Fanlore sia in quello di Open Doors (Porte Aperte). Tuttavia, penso anche che possa essere considerato un vantaggio, dato che posso offrire al Consiglio contributi supplementari supportati da mente aperta e volontà di imparare. In più, ho capito che sono meno logorat@ dalla frustrazione nei confronti di OTW che si accumula nel corso degli anni, e raramente faccio supposizioni su come le cose debbano essere fatte in un certo modo.

5. Come pensi di bilanciare il tuo lavoro nel Consiglio con gli altri ruoli che detieni per OTW, o progetti di lasciare i tuoi ruoli attuali per concentrarti sul lavoro del Consiglio?

Al momento, il mio lavoro per Fanlore e Open Doors (Porte Aperte) è gestibile. Non mi sarei candidat@ alle elezioni se non pensassi di essere in grado di bilanciare il lavoro per il Consiglio con le mie responsabilità settimanali. Tuttavia, sono consapevole che i primi tre mesi di formazione per il Consiglio sono quelli più intensi, perciò non escludo l’opzione di prendere un breve periodo di pausa da uno o da entrambi i miei ruoli da volontari@ di OTW per far posto alla mia formazione e ai miei doveri nel Consiglio.

Biografia e Programma di Audrey R.

25 luglio: Come da precedente annuncio, Audrey R. si è ritirata dall’elezione.

Biografia

Audrey R. lavora come responsabile delle politiche interne in una no-profit, mantenendo il filo di una carriera decennale in campo manageriale. Nel tempo libero puoi trovarla a fare shopping di scarpe o ad ascoltare l’ultimo EP di Qveen Herby. Il suo primo fandom è stato Harry Potter, ma non ha scoperto le fanfiction finché non ha seguito un corso sul fandom all’università. Le ci sono voluti due anni di letture prima che si buttasse e scrivesse la sua prima storia, ed ora ha pubblicato più di settanta lavori su Archive of Our Own – AO3 (Archivio Tutto per Noi). Al momento sull’archivio scrive per il fandom di Harry Potter, e fa parte del comitato Strategie.

Programma

1. Perché hai deciso di candidarti alle elezioni del Consiglio?

Innanzitutto, credo nei cambiamenti in positivo e sono entusiasta di poter aiutare OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) ad andare in questa direzione. Ho deciso di candidarmi nonostante inizialmente non credessi che avrei avuto abbastanza tempo da dedicare per meritarmi questo ruolo anche perché non si stavano proponendo abbastanza persone. Ad ogni modo ritengo di avere ragione di candidarmi in quanto sono contraria alle intelligenze artificiali nel fandom e, avendo partecipato alle discussioni di Strategie, voglio poter avere un ruolo nell’implementazione della pianificazione. Spero anche di poter aprire nuove linee di comunicazione tra il consiglio e i volontari in modo da poter lavorare efficacemente insieme per fare progressi che siano in linea con i diversi punti di vista presenti all’interno dell’organizzazione.

2. Quali capacità e/o esperienze porteresti al Consiglio?

La mia carriera, inclusa la mia posizione attuale, è stata principalmente improntata al lavoro manageriale e di definizione di politiche aziendali. Sono responsabile delle politiche interne di un istituto di ricerca no-profit che studia l’impatto dei social media sullo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. Ci concentriamo molto su ricerche incentrate sul tempo passato davanti allo schermo e sul tipo di contenuti che i bambini consumano online, e ritengo che alcuni aspetti siano applicabili anche ad alcune delle difficoltà con cui si scontra OTW (e più specificamente AO3) quando si parla di norme interne. Nello specifico con problemi come la Section 230 e la verifica dell’età.

Il primo lavoro a tempo pieno che ho avuto era in ambito gestione delle conoscenze. Ho molta esperienza con la redazione di documentazione interna, compreso lo sviluppo di guide di stile, tassonomie e migrazione di contenuti.

Sono anche utente di AO3 da dieci anni e tengo molto ad AO3 sia come scrittrice che come lettrice.

3. Scegli uno o due obiettivi per OTW che ti stiano a cuore e su cui saresti interessato/a a lavorare durante il tuo mandato. Perché valorizzi questi obiettivi? Come lavoreresti con gli altri per raggiungerli?

È importante lavorare al miglioramento della documentazione interna. È difficile implementare miglioramenti globali all’interno dell’organizzazione se non riusciamo a fare il punto della situazione sullo stato delle cose dal punto di vista delle norme e procedure esistenti. Credo che spostarsi dalla nostra wiki a una soluzione di tracciamento delle problematiche, risoluzione di ticket e gestione delle conoscenze sullo stile di ServiceNow potrebbe aiutarci ad alleggerire il carico di alcuni volontari, aumentando l’efficienza e la ricercabilità della nostra documentazione.

La seconda cosa è emersa di recente, ma abbiamo bisogno di un solido sistema di risoluzione dei conflitti. Credo che dovremmo assumere una persona retribuita (abbiamo la necessità di investire su alcuni ruoli chiave all’interno dell’organizzazione) la cui sola responsabilità sia la gestione e risoluzione dei conflitti. Se qualcuno ha una lamentela o un’osservazione da fare e non si sente a suo agio a parlarne col proprio supervisore, dovrebbe esserci un qualche tipo di autorità indipendente. La risoluzione di dispute è un aspetto chiave per il successo di un’organizzazione e dovremmo investire in questo senso per assicurare il benessere e la soddisfazione dei nostri volontari.

4. Qual è la tua esperienza con i progetti di OTW e come collaboreresti con i comitati rilevanti per sostenerli e rafforzarli? Cerca di includere un vasto numero di progetti, ma sentiti libero/a di enfatizzare quelli con cui hai più esperienza.

Il progetto con cui ho esperienza è anche uno dei più grossi: il piano strategico!
Lavoriamo duramente per raccogliere feedback dai volontari dell’intera organizzazione e sviluppare un piano adatto alle necessità di svariate parti interessate. Redigere il piano è stato molto utile a capire come opera OTW in quanto ho dovuto apprenderne la struttura, dato che ci rapportiamo a tutti i comitati. Riconosco anche la quantità di tempo necessaria a svilupparlo e quella necessaria invece a implementare gli obiettivi. Al momento siamo a tre anni per ciascuna delle due parti, che è un tempo molto lungo. Sei anni dal concepimento al completamento di un singolo piano strategico. In alcuni casi, ciò serve a poco per risolvere necessità immediate. Dovremmo creare un processo standardizzato aggiuntivo per far fronte a problematiche globali dell’organizzazione che sono già state individuate e sono evidenti ai volontari.

5. Come pensi di bilanciare il tuo lavoro nel Consiglio con gli altri ruoli che detieni per OTW, o progetti di lasciare i tuoi ruoli attuali per concentrarti sul lavoro del Consiglio?

Il comitato Strategie passerà dalla scrittura del piano alla sovrintendenza dell’implementazione. È vero che avrei sia i miei compiti all’interno del comitato, sia quelli nel Consiglio, ma resterei nel mio ambito naturale. I miei presidenti di comitato, il comitato elezioni e l’attuale consiglio hanno gentilmente acconsentito di modificare la descrizione della posizione per permettere anche ai membri di Strategie di entrare nel consiglio. Hanno anche incluso una condizione che stabilisce che, se dovesse sopraggiungere un possibile conflitto di interessi, il comitato potrà chiedere che io mi faccia temporaneamente da parte.

Biografia e Programma di Qiao C.

Biografia

Qiao C. ha scoperto il fandom quando ancora frequentava la scuola elementare, quasi vent’anni fa. È incappata su un forum di Card Captor Sakura e da allora legge fanfiction. È stato il suo amore per il fandom a spingerla ad imparare l’inglese: semplicemente non poteva aspettare che chi traduceva aggiornasse la sua fanfiction preferita sugli X-Men e quindi ha deciso di leggerla in lingua originale.È così che sette anni fa ha scoperto Archive of Our Own – AO3 (Archivio Tutto Per Noi).
Nel 2019 è entrata a far parte di OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) come organizzatrice di tag. È contenta di vedere che può utilizzare la sua conoscenza dei contenuti e le sue abilità linguistiche nelle sue mansioni quotidiane di organizzatrice di tag e, al tempo stesso, di poter aiutare gli utenti a migliorare la propria esperienza di filtraggio e lettura.
Al momento sta studiando in Giappone per il suo dottorato in ingegneria dei materiali e spera di ottenerlo l’anno prossimo. Ama passare il tempo al di fuori del laboratorio leggendo manga, giocando ai videogiochi e partecipando ai fandom: a volte scrive, traduce, fa editing e legge, legge, legge.

Programma

1. Perché hai deciso di candidarti alle elezioni del Consiglio?

La mia prima motivazione è stata quella di sostenere la diversità dei fanwork che OTW si prefigge di proteggere. Essendo trilingue, ho la fortuna di poter usufruire di meravigliosi fanwork creati da persone di culture diverse. Tuttavia negli ultimi dieci anni, durante le mie avventure fandomiche multi-culturali, mi sono resa conto che diverse piattaforme, a prescindere dalla loro lingua o retaggio culturale, censurano e sfruttano i fanwork e, a volte, espellono i creatori stessi dei fanwork. Questo ha consolidato la mia convinzione nell’importanza della massima inclusività dei fanwork sostenuta da OTW. Tuttavia mi rendo conto che abbiamo ancora tanta strada da fare per essere inclusivi nei confronti dei fanwork provenienti da tutte le culture e, perciò, ritengo che, grazie al mio retaggio culturale, io possa contribuire alla diversità dei nostri volontari e utenti offrendo aiuto a coloro che non sono madrelingua inglesi durante il loro inserimento nella comunità.

Mentre preparavo questo programma, sono scoppiate proteste sia dentro che fuori OTW. Le proteste sono state scatenate da preoccupazioni riguardanti sia il recente sviluppo tecnologico sia i problemi strutturali presenti in OTW e in particolar modo la mancanza di comunicazione. È lampante come la diversità non possa fiorire in un contesto in cui problematiche fondamentali quali la comunicazione non siano state risolte, il che ha ulteriormente rafforzato la mia determinazione di proteggere e promuovere la diversità all’interno di OTW, in particolare agevolando la conversazione e le comunicazioni.
Durante i miei quattro anni da volontaria ho stretto amicizie e ho ampliato la mia conoscenza del fandom. Non mi ero mai aspettata di imparare e crescere così tanto. Con la mia candidatura al Consiglio vorrei aprire la comunicazione: tra OTW e i suoi utenti e membri, tra il Consiglio e i volontari, tra comitato e comitato, fornendo un ambiente costante in cui possa crescere la diversità.
2. Quali capacità e/o esperienze porteresti al Consiglio?

Come detto sopra, recentemente sono scoppiate delle proteste all’interno dell’organizzazione, a causa di una persistente mancanza di comunicazione sotto molti punti di vista. Questa è una conseguenza non solo del fallimento della struttura verticale dell’organizzazione ma anche della mancanza in ruoli chiave di volontari provenienti da contesti diversi. Prendendo la mia lingua madre come esempio: il cinese mandarino è la seconda lingua più utilizzata di AO3 e volontari di lingua cinese costituiscono l’8% di tutti i volontari di OTW, eppure al momento non abbiamo ancora alcun volontario di madre lingua cinese nel ruolo di presidente di comitato o membro del Consiglio.

Da trilingue che parla anche mandarino e giapponese, sono più che disponibile ad aiutare il Consiglio a comunicare con i nostri volontari provenienti da molteplici e diversi contesti culturali. Come organizzatrice di tag che ha tradotto e organizzato tag per centinaia di fandom, ho familiarità nel fare ricerca sul contesto, ascoltare e rispondere ai commenti degli utenti e a comunicare con i colleghi di altri comitati. Credo che con le mie abilità di comunicazione e la mia determinazione al cambiamento, OTW potrebbe abbracciare meglio la diversità che ha promesso nel suo piano di sviluppo.

3. Scegli uno o due obiettivi per OTW che ti stiano a cuore e su cui saresti interessato/a a lavorare durante il tuo mandato. Perché valorizzi questi obiettivi? Come lavoreresti con gli altri per raggiungerli?

Al momento, la questione più urgente è migliorare la comunicazione – non solo tra OTW e gli utenti, ma anche tra il Consiglio e i volontari e tra i comitati. Come rappresentante dell’organizzazione, il Consiglio è responsabile di fornire ai nostri utenti un resoconto sui progressi dei vari progetti; come membri del Consiglio, dovremmo ascoltare l’opinione dei volontari poiché sono direttamente influenzati dalle decisioni prese dal Consiglio. Mi piacerebbe concentrarmi sull’aiutare ogni comitato con l’assegnazione dei compiti e la collaborazione. Specificamente, per aiutare a ridurre il burnout derivante dai troppi compiti assegnati ai nostri volontari e per assegnare le mansioni in modo più ragionevole, nonché per vedere un progresso più costante, spingerei per l’assunzione di un professionista delle Risorse Umane. Fiducia e collaborazione si basano sulla trasparenza, e la comprensione cresce solo quando ciò che si ha da dire viene ascoltato. Promuoverei la trasparenza del Consiglio, creerei e applicherei percorsi più accessibili per poter dare la propria opinione e lavorerei con i comitati pertinenti per trovare professionisti adatti a promuovere la comunicazione e la fiducia tra il Consiglio e gli utenti di OTW, i membri, e i volontari.

Sulla base di una comunicazione migliorata, vorrei anche agevolare la diversità linguistica dei nostri progetti. Negli ultimi dieci anni AO3 ha assistito a una crescita esponenziale dei lavori non in lingua inglese, che sono passati dal 3,6% all’11%. Spero di poter contribuire a rendere l’esperienza di AO3 più amichevole e accogliente per i nostri utenti internazionali. Nello specifico, vorrei agevolare la creazione dell’interfaccia multilingua elencata nel nostro piano di sviluppo. Così facendo non solo AO3 potrà adempiere meglio al proprio compito di preservare i lavori scritti in altre lingue, ma la partecipazione degli utenti crescerà quando si troveranno in un ambiente linguistico nel quale si trovano a proprio agio.

4. Qual è la tua esperienza con i progetti di OTW e come collaboreresti con i comitati rilevanti per sostenerli e rafforzarli? Cerca di includere un vasto numero di progetti, ma sentiti libero/a di enfatizzare quelli con cui hai più esperienza.

Tra tutti i vari progetti di OTW ho maggiore familiarità con AO3 dato che ne usufruisco quotidianamente e vi lavoro come organizzatrice di tag. Le mie esperienze con gli altri comitati, ad esempio Supporto e Norme & Violazioni, provengono anch’esse dal mio lavoro di organizzatrice di tag dato che comunichiamo per rispondere ai commenti degli utenti. Leggo periodicamente Fanlore per ricercare e familiarizzarmi con la storia dei fandom di cui conosco poco (nonostante Fanlore venga scritto in inglese, editori di lingue diverse sono più che benvenuti – consultate le news di Fanlore di aprile per maggiori dettagli). Vivendo in un’epoca in cui le tecnologie si evolvono più velocemente delle leggi, mi piacerebbe anche lavorare con Patrocinio Legale per meglio sostenere il loro lavoro e aggiornare i nostri termini di servizio. Non vedo l’ora di avere notizie da ciascuno dei nostri progetti e comitati: mi concentrerò non solo sull’ascoltare le loro opinioni, ma anche sul facilitare la comunicazione tra i vari comitati e nel fornire suggerimenti per una ragionevole assegnazione dei compiti e per la gestione dei membri.

In particolare, ho intenzione di collaborare con il nostro comitato Elezioni per richiedere la candidatura di individui provenienti da diversi contesti culturali, in modo da attirare l’attenzione di potenziali candidati che possano introdurre maggiore diversità nel Consiglio.

5. Come pensi di bilanciare il tuo lavoro nel Consiglio con gli altri ruoli che detieni per OTW, o progetti di lasciare i tuoi ruoli attuali per concentrarti sul lavoro del Consiglio?

Nel corso dello scorso anno ho di fatto ridotto la quantità dei fandom che organizzo per essere sicura di riuscire ad adempiere ai miei doveri di organizzatrice di tag in due sere a settimana. Ho intenzione di concentrarmi sul mio lavoro per il Consiglio durante i giorni lavorativi e di estenderlo al weekend se necessario.

Biografia e Programma di Zixin Z.

Biografia

Zixin Z. si è appassionata al mondo del fandom quando è diventata ossessionata da Detective Conan e ha scoperto i forum online dedicati ai fan, anche se la sua vita da fan è probabilmente iniziata prima, quando scriveva segretamente sui suoi quaderni di scuola elementare delle fanfiction su Il sogno della camera rossa. Alcuni dei suoi fandom preferiti includono Il Signore degli Anelli, Grave Robbers’ Chronicles (serie DMBJ), Legend of the Galactic Heroes e Final Fantasy XIV. È anche un’avida lettrice di web novel cinesi.

Ha iniziato a fare volontariato per OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) come organizzatrice di tag (per la sezione di lingua cinese) nel marzo 2019, quando ha visto l’annuncio delle candidature sull’account Weibo di OTW. Successivamente, si è unita al Comitato Norme e Violazioni nell’ottobre 2019 e al Comitato Comunicazioni come moderatrice Weibo nel gennaio 2020. In passato ha anche lavorato come admin volontaria per il Comitato Porte Aperte.

Zixin ha una laurea in Studi sulla Cina e una laurea magistrale in Studi sul Lavoro. Attualmente lavora per un’organizzazione no-profit che fornisce servizi educativi ai figli dei lavoratori migranti e si batte per la parità educativa, mentre a casa è una mamma di gatti e ama osservare gli uccelli nel loro ambiente.

Programma

1. Perché hai deciso di candidarti alle elezioni del Consiglio?
Ho deciso di candidarmi per diversi motivi. Il primo e principale motivo è nato in me nel 2020: desidero sostenere i volontari provenienti da gruppi minoritari. In qualità di parlante di inglese come lingua straniera e fan proveniente dall’Asia orientale, ho sperimentato difficoltà e frustrazioni causate da problemi di comunicazione. Vorrei essere in grado di offrire il mio aiuto e supporto quando altri volontari si trovano in situazioni simili. Negli ultimi quattro anni, OTW è diventata una parte estremamente importante della mia vita, e tra i miei colleghi ho trovato alcuni dei migliori amici che avrei mai potuto incontrare. Spero sinceramente che i miei sforzi possano migliorare realmente le esperienze dei miei compagni volontari.
Desidero anche facilitare cambiamenti a livello strutturale per stabilire regolamenti più chiari per responsabilizzare i membri del Consiglio, i Presidenti di comitato e altre posizioni di supervisione, nonché fornire ai volontari risorse per promuovere un ambiente in cui tutti i volontari si sentano liberi di esprimere le proprie idee.
Ultimo ma non ultimo, con la dimensione di OTW che cresce sempre più velocemente, è necessario che ci trasformiamo in un’organizzazione più professionale, non affidandoci più solamente al lavoro volontario in campi come le risorse umane. Se eletta, spero di poter promuovere la transizione con l’aiuto dei comitati pertinenti.
2. Quali capacità e/o esperienze porteresti al Consiglio?

Come membro del Consiglio, posso mettere a frutto le mie competenze comunicative. Durante il mio lavoro come moderatrice su Weibo, ho ricevuto ogni tipo di commento e domanda dagli utenti riguardo a OTW e ai suoi progetti. Ho imparato a capire esattamente ciò che gli utenti chiedono, quale tipo di risposta sarebbe loro più utile e come tradurre ed esporre in modo efficace la domanda ai membri dei comitati competenti per ottenere un opinione quando le informazioni esulano dal mio campo di competenza. Ho anche sviluppato la capacità di lavorare sotto pressione, poiché occasionalmente mi sono trovata ad affrontare un aumento rapido del carico di lavoro durante discussioni accese legate a OTW. Lavorare in più comitati mi ha anche aiutata a comprendere la struttura di OTW da diverse prospettive, il che ritengo sia un’esperienza vantaggiosa per un membro del Consiglio.

Ho anche esperienza nella supervisione e formazione di volontari. Nell’organizzazione non profit in cui lavoro durante il giorno, ho istituito e supervisionato gruppi di lavoro. Ho progettato da zero materiali di induzione e formazione per i volontari, organizzato sessioni di formazione e supervisionato le operazioni quotidiane del progetto del gruppo di lavoro. Ho assistito i volontari che avevano difficoltà nel completare i loro compiti, ridistribuito il carico di lavoro in base alla disponibilità e ottimizzato il flusso di lavoro grazie ai feedback di volontari. Posso applicare la mia esperienza pratica ottenuta in un’organizzazione non profit composta da migliaia di volontari e una piccola parte di personale retribuito anche al mio lavoro di consigliera di OTW.

3. Scegli uno o due obiettivi per OTW che ti stiano a cuore e su cui saresti interessato/a a lavorare durante il tuo mandato. Perché valorizzi questi obiettivi? Come lavoreresti con gli altri per raggiungerli?

Il primo obiettivo principale che mi sforzerei di raggiungere è incoraggiare la comunicazione e la documentazione, perché ritengo che sia importante aumentare il livello di trasparenza all’interno di OTW per favorire l’inclusività e l’efficienza lavorativa. Riguardo alla comunicazione, mi piacerebbe esplorare la possibilità di stabilire canali di comunicazione più aperti con i volontari quando le decisioni che coinvolgono l’intera organizzazione possono influire sul loro comitato, in modo che le parti interessate possano partecipare direttamente ai processi decisionali assieme al Consiglio, senza avere i presidenti di comitato come intermediari. Inoltre, desidero dare priorità alla documentazione delle decisioni importanti e delle ragioni che le hanno sostenute, in modo che i futuri volontari possano avere una migliore comprensione delle scelte passate e sentirsi in grado di costruire su tali decisioni. Un aumento della documentazione può anche attenuare la perdita di conoscenza istituzionale dovuta al turnover dei volontari.

Il mio secondo obiettivo, che desidero da anni, è migliorare l’accessibilità di Archive of Our Own – AO3 (Archivio Tutto per Noi) per coloro che non parlano inglese. Interagendo quotidianamente con i fan di lingua cinese, so quanto possa essere intimidatorio navigare un sito web in una lingua che potrebbero non comprendere affatto. Nel momento in cui scrivo, più dell’11% delle opere ospitate su AO3 sono etichettate come non in lingua inglese, per un totale di oltre 1,2 milioni di opere. Sebbene la localizzazione dell’interfaccia possa richiedere uno sforzo significativo e più tempo di quanto io possa avere come membro del Consiglio, penso da tempo ad alternative per aiutare i fan non anglofoni, come creare strumenti (ad esempio degli userscript ) che traducano in tutto o in parte l’interfaccia attraverso la collaborazione di comitati come Traduzione, Accessibilità, Design e Tecnologia, e Documentazione di AO3.

4. Qual è la tua esperienza con i progetti di OTW e come collaboreresti con i comitati rilevanti per sostenerli e rafforzarli? Cerca di includere un vasto numero di progetti, ma sentiti libero/a di enfatizzare quelli con cui hai più esperienza.
Ho aperto il mio account su AO3 nel 2014, ma prima di unirmi a OTW non ho mai utilizzato molte delle sue funzioni oltre a cercare e leggere fanfiction. La mia esperienza come volontaria finora è stata o direttamente su AO3 (Organizzazione Tag e Norme & Violazioni) o strettamente correlata ad AO3 (introduzione delle funzioni di AO3 e risposta alle domande correlate degli utenti su Weibo). Mi piacerebbe conoscere meglio gli altri progetti di OTW e discutere con i membri dei Comitati e dei Team interessati di come il Consiglio possa supportarli meglio.
Per quanto riguarda specifiche attività di supporto che mi vengono in mente, sulla base della mia esperienza in Organizzazione Tag e Norme & Violazioni, potrebbe essere utile assistere i Comitati nell’istituzione di nuovi ruoli amministrativi. Questi ruoli possono aiutare i Comitati a gestire progetti su cui stanno lavorando ma per i quali non sono riusciti a raggiungere l’obiettivo desiderato entro un periodo di tempo ragionevole, oppure aggiornare la documentazione sulle norme e i processi. Al momento gli attuali volontari sono spesso impegnati a completare obiettivi a breve termine, come occuparsi dei loro compiti più immediati. Di conseguenza, i compiti amministrativi sono solitamente concentrati nelle mani dei Presidenti di comitato o affidati a qualsiasi volontario abbia energia disponibile per intraprendere un’altra mansione. La mancanza di una struttura formalizzata e l’accentramento dei compiti nella figura dei Presidenti di Comitato portano a una frequente mancanza di tempo ed energia necessari per affrontare i progetti a lungo termine necessari per realizzare cambiamenti strutturali.
5. Come pensi di bilanciare il tuo lavoro nel Consiglio con gli altri ruoli che detieni per OTW, o progetti di lasciare i tuoi ruoli attuali per concentrarti sul lavoro del Consiglio?

Se sarò eletta, ho intenzione di prendere una pausa da Organizzazione Tag (e potenzialmente anche da Norme & Violazioni) per prepararmi all’aumento del carico di lavoro quando inizierà l’introduzione nel Consiglio. Dopo alcuni mesi avrò un’idea più precisa riguardo la quantità di lavoro che il Consiglio comporta e se sia opportuno ridurre il mio carico di lavoro in vari modi. Ad esempio potrei ridurre il numero di fandom di cui mi occupo o suggerire ai miei Presidenti di Comitato di aprire il reclutamento per condividere il carico di lavoro della moderazione su Weibo. Se il carico di lavoro nel Consiglio non mi permettesse di continuare a lavorare nei miei Comitati attuali, anche a capacità ridotta, valuterò l’opzione di lasciare uno o più dei miei Comitati.

Biografia e Programma di Kathryn S.

Biografia

Kathryn S. ha passato gli ultimi vent’anni all’interno del fandom, principalmente leggendo e sognando complicate trame di fanfiction che solo occasionalmente sono state messe nero su bianco. È volontaria di OTW (Organizzazione per i Lavori Trasformativi) dal 2014. Al di fuori di OTW, lavora come amministratrice di una no profit ed è un’attivista progressista per la sua comunità nel tempo libero.

Programma

1. Perché hai deciso di candidarti alle elezioni del Consiglio?

Ho dibattuto a lungo negli ultimi anni riguardo una possibile candidatura e sono stata incoraggiata a candidarmi da altri volontari che erano a conoscenza delle mie esperienze nel campo no profit. Tuttavia, ho sempre finito per scartare l’idea, dicendomi che l’anno successivo sarei stata in una posizione migliore. Le recenti controversie mi hanno convinta del fatto che se avessi scelto di non candidarmi quest’anno, mi sarei pentita di non aver offerto le mie abilità e la mia esperienza alla comunità di OTW. Amo OTW e amo il lavoro che faccio come volontaria, perciò voglio fare tutto il possibile per far sì che rimanga un’organizzazione che amo e rispetto. Anche se non vengo eletta, farò tutto il possibile per sostenere il consiglio eletto e i miei colleghi volontari nel lavorare verso i cambiamenti che vogliamo vedere.

2. Quali capacità e/o esperienze porteresti al Consiglio?

Ho lavorato come amministratrice di una no profit negli ultimi cinque anni e ho un certificato avanzato in leadership e gestione. Ho esperienza nello stabilire opere a sostegno della Diversità, Equità, ed Inclusione (DEI), nella creazione di norme e procedure e nella gestione di documentazione. Ho anche esperienza nel campo delle Risorse Umane (HR) poiché sono stata il Manager ufficioso delle Risorse Umane della mia organizzazione per più di un anno mentre facevamo fatica a assumere una nuova persona.

Attraverso la mia esperienza di attivista progressista, ho anche molta esperienza nella gestione di volontari, nel creare consenso e nel far sì che le cose vengano concluse nel limite delle scadenze ravvicinate.

Ho anche 9 anni di esperienza come volontaria di OTW. Il mio comitato, nel corso degli anni, ha ampiamente migliorato e sistemato le nostre norme e procedure, e ho visto in prima persona gli effetti positivi che una nuova leadership con buone idee che incoraggiano la collaborazione può avere. Voglio portare quella stessa atmosfera di collaborazione al Consiglio e a tutta OTW.

3. Scegli uno o due obiettivi per OTW che ti stiano a cuore e su cui saresti interessato/a a lavorare durante il tuo mandato. Perché valorizzi questi obiettivi? Come lavoreresti con gli altri per raggiungerli?

La prima cosa che metterei in primo piano è l’assunzione di un@ consulente DEI (Diversità, Equità, ed Inclusione) e un@ professionista delle Risorse Umane. Il lavoro per cercare e assumere queste persone è già stato messo in atto, ma se non fosse completato entro il tempo in cui entrerò a far parte del Consiglio, dedicherei il mio tempo per far sì che queste persone vengano assunte e siano in grado di cominciare il proprio lavoro il prima possibile. Inoltre, farei tutto ciò che è necessario per sostenere il loro lavoro.

Per anni c’è stato bisogno di questi ruoli, come dimostrano le recenti controversie. OTW è cresciuta fino al punto in cui sono necessarie competenze pagate. In primo luogo, un esperto esterno può dire cose senza la stessa paura di ripercussioni che le persone all’interno di un’organizzazione possono avere. In secondo luogo, un esperto pagato dovrà per contratto dedicare il proprio tempo a questo lavoro senza il rischio che i volontari hanno di essere allontanati a causa di problemi nella vita reale o di essere distratti da un problema urgente nel loro campo.

Penso che sia plausibile che ci sarà bisogno di più ruoli pagati una volta che questi esperti prenderanno posto, ma qui è dove dobbiamo cominciare.

4. Qual è la tua esperienza con i progetti di OTW e come collaboreresti con i comitati rilevanti per sostenerli e rafforzarli? Cerca di includere un vasto numero di progetti, ma sentiti libero/a di enfatizzare quelli con cui hai più esperienza.

Nel corso del mio lavoro per OTW, comunico con la maggior parte dei comitati di routine!

Il mio primo passo sarebbe assicurare che i comitati e i progetti abbiano ciò che dicono di aver bisogno dal Consiglio, dato che sanno meglio quello che può aiutarli. Tuttavia, sono consapevole che possano sentirsi a disagio nel chiedere ciò di cui hanno bisogno. Perciò lavorerò per ricostruire la fiducia nel Consiglio assicurandomi che il Consiglio sia reattivo e rispettoso e che faccia tutto il possibile per essere d’aiuto.

Inoltre, nonostante sia diventato molto più semplice comunicare e tessere relazioni tra le varie comunità con il nostro attuale sistema di messaggi e strumenti di collaborazione di quanto lo fosse in passato, questi sono principalmente processi informali. Mi piacerebbe creare più opportunità formali a livello di tutta l’organizzazione per imparare quello che fanno gli altri comitati e quali sono i loro processi. Ancora oggi è troppo facile non avere idea di quello che fanno gli altri comitati o perché fanno certe cose in una certa maniera. Questo si traduce in una chiusura, in una mancanza di comunicazione, in una mancanza di fiducia e in opportunità mancate.

Molti dei cambiamenti positivi che il mio comitato ha fatto negli anni scorsi sono state pratiche che abbiamo imparato dagli altri comitati! Abbiamo anche creato nuove pratiche di cui possono beneficiare gli altri comitati. Sfortunatamente, al momento non c’è modo di imparare gli uni dagli altri senza chiedere direttamente o avere un membro che sia parte di più comitati. Possiamo e dovremmo essere molto più proattivi nel condividere le buone pratiche cosicché possano essere riprodotte. Possiamo anche essere più proattivi nel condividere i nostri errori cosicché non vengano ripetuti inutilmente.

5. Come pensi di bilanciare il tuo lavoro nel Consiglio con gli altri ruoli che detieni per OTW, o progetti di lasciare i tuoi ruoli attuali per concentrarti sul lavoro del Consiglio?

Lavorerò duramente prima delle elezioni per concludere più progetti che posso del mio comitato cosicché io possa fare un passo indietro nel caso in cui venga eletta. Ci sono alcuni compiti che mi piace fare e che non voglio abbandonare, ma eviterò di aggiungerne di nuovi in modo da poter dedicare più tempo al mio lavoro per il Consiglio.